L'ASSOCIAZIONE
L'Associazione geometri per la sicurezza è stata costituita il 14 dicembre 2004 nella sede del Consiglio Nazionale Geometri in Via Barberini n. 68 - Roma. Successivamente la sede è stata trasferita presso la Fondazione Geometri Italiani in Via Cavour n. 179/a sino al 28 aprile 2017.
Attualmente l'Associazione ha sede presso la Fondazione Geometri della Tuscia e del Collegio dei Geometri e Geometri laureati della provincia di Viterbo in Via Luigi Galvani n.10.
Nata sotto l'egida di Consiglio Nazionale geometri e geometri laureati, Cassa Geometri e fondazione geometri, Geosicur si prefige la funzione di supporto ai collegi provinciali dei geometri e geometri laureati per quanto concerne le problematiche correlate ai temi di salute e sicurezza sul lavoro. Lo statuto prevede, tra l'altro, quali soci collettivi i medesimi collegi provinciali.
L'associazione non ha fini di lucro ed è aperta a chiunque voglia adoperarsi fattivamente.
Leggi lo statuto dell'Associazione
(Lo statuto è stato approvato nell'assemblea del 28 aprile 2017)
LA MISSION
GEO.SICUR è l’Associazione Nazionale dei Geometri Liberi Professionisti Iscritti Albo, che si occupano di Sicurezza dei Luoghi di lavoro, Sicurezza Cantieri, Sicurezza Antincendio.
Geosicur opera in sinergia con le realtà territoriali dei Collegi Provinciali per sostenere la specialità dei Geometri della sicurezza.
Geosicur, favorisce il confronto e l’approfondimento tra i cultori della sicurezza mediante l’organizzazione di momenti informativi, convegni, seminari, discussioni, forum, diffusi su tutto il territorio nazionale.
Geosicur si pone al livello della base dei geometri italiani e raccoglie, seleziona e veicola informazioni utili per tutti i geometri che si occupano di sicurezza, operando come un “hub” della sicurezza.
Geosicur è una struttura di servizio per la Collettività, per la Categoria, per gli Specialisti:
Per la Collettività dei cittadini: contribuisce a diffondere la sensibilità ai temi della sicurezza in ogni occasione e con ogni media possibile. Geosicur svolge attività divulgativa dei temi della sicurezza nelle scuole superiori e in collaborazione con le Istituzioni locali di base.
Per la categoria dei geometri: tutela la figura professionale del geometra della sicurezza contribuendo all’aggiornamento e approfondimento e miglioramento della preparazione professionale.
Per la “Community” degli specialisti della sicurezza: contribuisce all’avanzamento scientifico dello studio della sicurezza e della sua concreta applicazione. Svolge studi e ricerche e apre porte di comunicazione con tutte le aree tecniche, istituzionali, e del mondo produttivo, dedicate alla sicurezza. I componenti di Geosicur hanno partecipato attivamente alla redazione degli Standards di qualità CNG – UNI della sicurezza.
Crediamo che il valore etico e assoluto della sicurezza in tutte le sue applicazioni, vada ben oltre il puro e semplice adempimento normativo. La sicurezza che noi vogliamo continuare a portare nel nostro quotidiano è fatta di scienza e coscienza, di progetto, di tecnologia, di organizzazione, di sperimentazione, cioè di quella cultura tecnica concreta che i geometri hanno da sempre, nella propria tradizione.
Direttivo 
Gianluca Fociani - Presidente
Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Viterbo
Luca Perricone - Vice presidente
Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Torino
Luigi Rotundo - Tesoriere
Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Catanzaro
Giancarlo Pergola - Consigliere
Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Roma
Mauro Sottana - Segretario
Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Venezia
Santino Mazzarella - Consigliere
Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Siracusa
Fabrizio Mariani - Consigliere
Collegio Provinciale dei geometri e geometri laureati di Viterbo